Esce da Einaudi Stile Libero il primo libro di Carlo Lucarelli, dove per la prima volta compare il commissario De Luca. Con uno scritto di Lucarelli sull’origine del suo personaggio, e del suo cammino di scrittore. Aprile 1945. Col finire della guerra il commissario De Luca vuol prendere le distanze dal proprio passato nella polizia politica e adesso indaga proprio su quei crimini comuni, che in tempi di dissoluzione di un regime passano senz’altro in secondo piano. Ma le cose non vanno come ci si aspetta… «No, non potevo aspettare, quella storia lí, la storia del commissario De Luca, dovevo proprio scriverla e dovevo farlo subito. Era come leggere un libro che ti piace e che non puoi mollare e qualunque cosa fai non vedi l’ora di tornare alle sue pagine, ed era lo stesso anche con la scrittura dal momento che scoprivo quasi riga per riga — come un lettore — quello che accadeva al mio commissario… Mi ricordo il pensiero che ebbi dopo l’ultima revisione, mi ricordo le parole precise: „Questo voglio proprio che qualcuno lo legga“».
Федеральное государственное бюджетное учреждение культуры «Российская государственная библиотека для молодёжи»
Главное здание
107061 Москва, ул. Б. Черкизовская, дом 4, корпус 1 Метро «Преображенская площадь» (выход №5) Телефон для справок: +7 499 670-80-01 E-mail: info@rgub.ru
Филиал библиотеки — МИКК «Особняк В.Д. Носова»
107023 Москва, ул. Электрозаводская, 12, стр. 1 Метро «Электрозаводская» Телефоны для справок: +7 499 670-80-01 (доб. 600) E-mail: mansion@rgub.ru