Lupo mannaro è il primo serial thriller dell’Italia berlusconiana. Mentre sullo schermo si agitano le ragazze di Ambra, decine di giovani prostitute sono uccise da un killer imprendibile, perché privo di qualunque senso di colpa. «La domanda non è perché, ma perché no», dice, al commissario Romeo, suo inseguitore. «L'unica cosa che non so è perché le mordo».E' il primo romanzo in cui appare Grazia Negro. Lupo Mannaro è una storia che vede principalmente antagonisti un serial killer, l’ingegner Velasco, e il commissario Romeo. Non potrebbero essere più diversi: impeccabile, rispettabile, buon padre di famiglia, dedito al bene dell’Azienda o del Paese l’ingegner Velasco. Minato da una malattia rarissima o forse «solo» follemente nevrotico, con un matrimonio a pezzi e un passato di sinistra per forza di cose poco presentabile, il commissario. Il «Lupo mannaro», così perbene nella vita ufficiale, nei suoi raptus omicidi morde a sangue le vittime. E il commissario Romeo, così casinista, oscuro a se stesso («devo chiarirmi» è il suo ritornello preferito) rimarrà nel cuore dei lettori. Al suo fianco cresce durante la storia la figura di Grazia Negro che vedremo affrontare in altri romanzi altre avventure.
Федеральное государственное бюджетное учреждение культуры «Российская государственная библиотека для молодёжи»
Главное здание
107061 Москва, ул. Б. Черкизовская, дом 4, корпус 1 Метро «Преображенская площадь» (выход №5) Телефон для справок: +7 499 670-80-01 E-mail: info@rgub.ru
Филиал библиотеки — МИКК «Особняк В.Д. Носова»
107023 Москва, ул. Электрозаводская, 12, стр. 1 Метро «Электрозаводская» Телефоны для справок: +7 499 670-80-01 (доб. 600) E-mail: mansion@rgub.ru